Il Garante per la protezione dei dati personali, con la Deliberazione del 3 agosto 2023, ha reso note le attività ispettive del secondo semestre dell’anno in corso, a cui darà la priorità.
Di seguito l’elenco:
- accertamenti nel settore della statistica e della ricerca scientifica con focus sulla tematica della pseudonimizzazione;
- accertamenti su trattamenti di dati effettuati da operatori del settore energetico, con particolare attenzione all’attivazione di contratti non richiesti o alle attività di telemarketing;
- accertamenti riferiti a trattamenti di dati biometrici mediante riconoscimento facciale (anche nell’ambito del rapporto di lavoro);
- ispezioni sui gestori di identità digitale (SPID) e sui soggetti di cui essi si avvalgono per il rilascio di servizi fiduciari (SPID e firma digitale); ispezioni su fornitori di servizi che utilizzano SPID e CIE nell’ambito di servizi online;
- accertamenti sulla corretta implementazione delle Linee guida sui Cookie e altri strumenti di tracciamento;
- accertamenti nei confronti di soggetti pubblici e privati per verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, anche a seguito di reclami e segnalazioni formali proposti all’Autorità.
Si ricorda che le verifiche effettuate dall’Autorità non si fermano a un controllo formale degli adempimenti richiesti dalla normativa in tema di protezione dei dati personali, ma mirano a un controllo sostanziale di applicazione concreta delle misure di sicurezza che riguardano aspetti giuridici, tecnico informatici e di processi aziendali.